Per Motivi di Giustizia - Nuovo Webinar gratuito

Il 24 Novembre 2023: Storie di donne e uomini contro lo sfruttamento e il caporalato

Un nuovo appuntamento di In Migrazione, dedicato a tutti e tutte coloro che vogliono riflettere sui temi del diritto al lavoro, contro ogni forma di sfruttamento e razzismo e sulle condizioni di vita di coloro che ancora vivono ai margini della società.
Il Webinar è organizzato da In Migrazione in collaborazione con Tempi Moderni e Eurispes.

  • AGGIORNAMENTO 1: vi siete iscritti in 500. Grazie. Abbiamo esasurito i posti disponibili.
  • AGGIORNAMENTO 3:  per consentire a quanti non sono riusciti a iscriversi in tempo, stiamo orgainzzando la diretta sulla nostra pagina Facebook  

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA è necessario iscriversi.

Ci vediamo Venerdì 24 Novembre 2023 dalle 11 alle 12:30 su ZOOM.

Un seminario gratuito per analizzare il sistema di sfruttamento e caporalato in Italia e le varie forme di segregazione, vulnerabilità e ricattabilità vigenti.

Si rifletterà attorno alle evidenze emerse nel libro "Per motivi di giustizia", che raccoglie storie di vita e lavoro di lavoratrici e lavoratori, italiani e stranieri in provincia di Latina. Testimonianze che raccontano come, grazie all'ausilio di metodi innovativi di sociologia e pedagogia applicati, sono riusciti a trovare le leve per ribellarsi contro "padroni", "padrini" e vari professionisti dello sfruttamento.

Sarà questa l'occasione per confrontarsi su metodi di ricerca e azione da sviluppare e sul quadro politico, normativo e procedurale vigente, compreso quello inerente il sistema di accoglienza.

Da Balbir a Joty, da Joban ad Akhila passando per Benedetto, ci sono donne e uomini che dallo sfruttamento cercano di uscire mediante strumenti avanzati di "coscientizzazione", praticando un conflitto radicalmente democratico che permette di costruire innovativi percorsi di liberazione e giustizia.

Webinar in migrazione accoglienza giustizia caporalato

Rispetto a questi percorsi, l'Italia dimostra di essere ricettiva, ossia in grado di accogliere ed elaborare tali esperienze per farle diventare riforme adeguate alla risoluzione del problema, o risulta invece respingete lasciando donne e uomini, italiani e migranti, nella condizione di soggetti deumanizzati e dunque "carico residuale" della società italiana?

INTERVENGONO

  • EMANUELA ABBATECOLA: Università degli studi di Genova

  • THOMAS CASADEI: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

  • MARINA CIAMPI: Università degli studi Sapienza di Roma

  • LUISA CORAZZA: Università degli studi del Molise

  • FIAMMETTA FANIZZA: Università degli studi di Foggia

  • VALERIA FEDELI: già vicepresidente del Senato e Ministra dell’istruzione, università e ricerca 

  • SIMONE ANDREOTTI: Presidente In Migrazione (introduce)

  • MARCO OMIZZOLO: sociologo Eurispes e autore (conclusioni)

  • VALERIA SCAFETTA: giornalista e consulente Avviso Pubblico (moderatrice)


Le iscrizioni SONO CHIUSE si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili.

Se credi questo appuntamento possa interessare un amico/a o collega, condividi questa pagina sui tui profili social o invia il link tramite email.

Segnaliamo che NON È PREVISTO L'INVIO DI UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Per informazioni: formazione@inmigrazione.it


Per Motivi di Giustizia - Webinar gratuito

Le ragioni di un impegno e di un metodo contro lo sfruttamento e le agromafie.

Pronti per una nuova emergenza profughi?

Porti chiusi ai rifugiati, porte aperte al business dell'accoglienza

Invece si può!

Storie di accoglienza diffusa a cura di In Migrazione e Oxfam

Governo ti teniamo d'occhio: DAI FATTI ALLE PAROLE

In Migrazione lancia l'Osservatorio permanente sulle politiche governative in tema di protezione internazionale

La nuova (mala)accoglienza

Radiografia del nuovo schema per gli appalti dei Centri di Accoglienza Straordinaria

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Materiali didattici

Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

leggi tutto >
Materiali didattici

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >
Materiali didattici

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

leggi tutto >