Doparsi per lavorare come schiavi

L'indagine sull'uso di sostanze illecite da parte di alcuni braccianti sikh per sopportare la fatica del lavoro nei campi dell'Agro pontino

Raccolta manuale di ortaggi, semina e piantumazione per 12 ore al giorno filate sotto il sole, chiamando padrone il datore di lavoro, subendo vessazioni e violenze di ogni tipo.

Quattro euro l’ora nel migliore dei casi, con pagamenti che ritardano mesi, e a volte mai erogati, violenze e percosse, incidenti sul lavoro mai denunciati e “allontanamenti” facili per chi tenta di reagire. 

In questa situazione di inaccettabile sfruttamento In Migrazione ha denunciato, raccogliendo numerose testimonianze, l'uso di sostanze dopanti come antidolorifici per sopportare la fatica di questo lavoro.

Un'indagine ha portato i riflettori su questa zona d'ombra a pochi passi dalla Capitale, destando l'attenzione delle Istituzioni e della politica.

 


La nuova (mala)accoglienza

Radiografia del nuovo schema per gli appalti dei Centri di Accoglienza Straordinaria

Straordinaria Accoglienza

Dossier sui Centri di Accoglienza Straordinaria attivati dalle Prefetture in Italia

Cattiva accoglienza e sfruttamento in agricoltura

Nel Pontino richiedenti asilo reclutati dai caporali

Sfruttati a tempo indeterminato

Storie del collaudato sistema di sfruttamento dei braccianti nel pontino

Formazione

Coordinatore di progetti di accoglienza (SAI e CAS)

23ª Edizione del corso di formazione specialistica Nuovo programma di 20 ore intensive ON LINE dal 22 Ottobre 2025

leggi tutto >
Formazione

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

11ª edizione ON LINE dal 27 Ottobre 2025 Formazione specialistica per un ruolo strategico nei progetti SAI e CAS

leggi tutto >
Formazione

Corso su Accoglienza e Vulnerabilità

6ª Edizione del corso ON LINE dal 23 Ottobre 2025 Disagio mentale, nuclei, tratta, LGBTQIA+ e sfruttamento lavorativo

leggi tutto >