Coordinatori II livello 2024 – Terza edizione

Dal 29 Ottobre ON LINE: 14 ore di formazione su gestire èquipe e relazioni istituzionali

ISCRIZIONI CHIUSE Aperte le iscrizioni per la terza edizione del seminario On Line di II livello dedicato ai Coordinatori di progetti di accoglienza (SAI e CAS).

Un corso di 14 ore complessive, rinnovato nei programmi, costruito intorno a tre FOCUS fondamentali per la corretta gestione dei progetti di accoglienza (tanto per i percorsi individualizzati degli utenti; quanto per una positiva e armoniosa vita comunitaria):
1) Pianificazione, strumenti e modalità per una gestione corretta ed efficace dell’èquipe miltidisciplinare;
2) Modalità per vivere come risorsa le Relazioni Istituzionali a livello cenrale e periferico (SAI, Amministrazioni Comunali, Prefettura, Enti Territoriali ecc.).
3) Le funzioni disciplinari e controllo a tutela della comunità e dei più fragili.

SCARICA IL PROGRAMMA

POSTI DISPONIBILI: POSTI ESAURITI

La formazione sviluppata in 4 giornate intensive, permette un approfondimento specialistico per coloro che hanno già seguito il nostro seminario per Coordinatori di progetti di accoglienza (I livello), ma anche un’esaustiva formazione per chi intende realizzare una prima formazione insieme ad In Migrazione (caratterizzandosi quindi come un percorso formativo completo).

I Focus saranno affrontati dettagliatamente per rispondere alle esigenze delle diverse tipologie di studenti (tanto di chi già è coordinatore, tanto per coloro che intendono diventarlo).

29 OTTOBRE E 5, 12, 19 NOVEMBRE 2024 - LIVE MASTERCLASS SU ZOOM

I progetti territoriali SAI potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario dei propri operatori. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Coordinare un progetto di accoglienza è un esercizio estremamente complesso, dove le capacità di chi si candida a gestire un’équipe multidisciplinare incide direttamente sulla qualità complessiva dell’accoglienza.

Proponiamo 14 ore di formazione in cui affronteremo, con lezioni frontali, esercitazioni pratiche e momenti di scambio tra le diverse esperienze degli studenti, focus fondamentali per le attività del coordinamento:
• modalità di pianificazione, conduzione e gestione delle riunioni e degli strumenti per il coordinamento del gruppo di lavoro, passando dalla mera routine a strumenti strategici costruiti intorno proprio specifico contesto;
• gestire correttamente le relazioni istituzionali per accrescere la qualità del progetto, dagli adempimenti burocratici e formali alla relazione quotidiana con le amministrazioni, fino ai monitoraggi SAI;
• Le regole, il controllo e gli interventi disciplinari, per tutelare la liberta` di tutti, garantire il benessere comunitario e riportare tutti i beneficiari nella progettualita` costruttiva.

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.


I commenti dei partecipanti alla precedente edizione:

"E' stato davvero utile soprattutto perchè ci si scopre parte di una rete che condivide gli stessi valori e gli stessi problemi. Tanti sono gli spunti di riflessione e tante le indicazioni e le cose da fare che mi porto in equipe"

"Formatori preparati e con esperienze che permettono di fare dei rimandi teorico-pratici, a mio avviso utili e necessari. Particolarmente interessante il role playing. Si potrebbe potenziare ? In ogni caso, seminario consigliatissimo"

"Ottimo corso, buoni spunti di riflessione."


Per informazioni potete chiamare il +39 375 860 4395 (Telefono/WhatsApp) o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

Accoglienza e vulnerabilità - V Edizione

LGBTQIA+, tratta, disagio mentale, nuclei familiari e mono parentali. ON LINE il 19-21-26-28 Maggio 2025

Corso per accoglienza MSNA e Neo maggiorenni

6ª EDIZIONE ON LINE 14 ore intensive dal 5 MAGGIO 2025

Corso per Coordinatori di progetti d'accoglienza

22ª Edizione del corso di formazione specialistica 14 ore intensive ON LINE dal 5 Maggio 2025

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

Inclusione Lavorativa - IV Edizione

L'autonomia lavorativa: strumenti e strategie per sostenere nel concreto l'autonomia ON LINE dal 18 Marzo 2025

leggi tutto >
Formazione

Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

leggi tutto >
Formazione

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

leggi tutto >