Aperte le iscrizioni alla 22ª edizione del Corso di specializzazione On Line specificatamente dedicato ai coordinatori di progetti di accoglienza (strutture collettive e accoglienza diffusa) per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SIPROIMI-SPRAR) e ai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS).
Il corso di rivolge: a coloro che già coordinano Centri di accoglienza e che vogliono accrescere le loro competenze per migliorare la qualità e l’efficacia dei progetti; a coloro che intendono iniziare a coordinare progetti, dopo un'esperienza maturata in altri ruoli e fuznioni nella relazione d’aiuto con i migranti forzatii.
Il 5, 7, 9 E 12 MAGGIO 2025 - LIVE MASTERCLASS SU ZOOM
POSTI DISPONIBILI: 18 (aggiornato al 14 Marzo 2025)
Una formazione di 14 ore, sviluppate in 4 giornate intensive, per entrare nel vivo delle complessità del coordinare una comunità di accoglienza (elaborare e condividere strategie e modalità gestionali, affrontare le criticità, ecc.), per affrontare i temi chiave ed acquisire quelle competenze ineludibili per il complesso lavoro di coordinamento di un progetto di accoglienza.
Il seminario ha un costo di 300,00 Euro (IVA compresa).
I progetti territoriali SAI (ex SPRAR) potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per i propri operatori. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.
INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it
Proponiamo 14 ore di formazione in cui affronteremo insieme, con lezioni frontali, esercitazioni pratiche e momenti di scambio tra le diverse esperienze degli studenti, i temi strettamente legati alle attività del coordinamento di un progetto, delle strutture e delle attività e servizi rivolti agli ospiti.
Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale, oltre a tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le giornate di formazione.
Per informazioni potete chiamare il +39 375 860 4395 (Telefono/WhatsApp)
o scrivere a formazione@inmigrazione.it
La precedente edizione ha ricevuto dai partecipanti un average rating (gradimento) di 5.00 su 5.00
Alcuni Feedback di chi ha partecipato alle precedenti edizioni:
“Formazione concreta ed in linea con le criticità riscontrate quotidianamente nel nostro lavoro”
“Interessante sia per contenuti ed esperienza del formatore, che per scambio diretto con colleghi di realtà diverse del panorama nazionale”
“E' stata una bellissima esperienza formativa, Grazie!”
"Questa esperienza formativa è stata interessante e di grande utilità per me. Credo che gli incontri bilancino in modo efficace una didattica frontale, in grado di fornire informazioni e contenuti di contesto, e una dimensione più pratica ed empirica. Ho molto apprezzato i consigli e le indicazioni fornite per far fronte a situazioni ed episodi complessi e riscontrabili nella quotidianità del lavoro.
Essendo all'inizio del mio percorso di coordinatrice, grazie a questi incontri ho acquisito un bagaglio di informazioni e indicazioni utili a progettare gli interventi e i servizi del nostro progetto SAI"
I Docenti del seminario "Coordinare un progetto di accoglienza di qualità":
Simone Andreotti
Formatore esperto in tema di accoglienza. Ho diretto un piccolo Centro di Accoglienza Straordinaria nella periferia Est di Roma e il Centro d’Accoglienza SPRAR di Roma Capitale “Casa Benvenuto”. Esperienze dirette nella direzione di strutture d’accoglienza dedicate a richiedenti asilo e rifugiati iniziata nel 2007 quando, nominato dal Gabinetto del Sindaco, ho diretto il Centro Polifunzionale Enea del Ministero dell’Interno e del Comune di Roma che accoglieva 400 ospiti. Nel 2011 ho coordinato il progetto sperimentale “Laboratori per l’Autonomia” della Provincia di Roma e del Ministero dell’Interno, teso alla presa in carico di 160 richiedenti asilo vulnerabili presso il CARA di Castelnuovo di Porto (RM), attraverso interventi personalizzati a 360 gradi.
Dal 1994 sono impegnato sui temi del sociale e del volontariato, arrivando ad essere eletto Presidente della Consulta nazionale del volontariato di protezione civile istituita con D.P.C.M. del 25 Gennaio 2008. In questa veste ho coordinato tra l’altro l’azione delle Associazioni nazionali nel Comitato Operativo di protezione civile durante l’emergenza connessa all’assistenza dei pellegrini per la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II (2005) e il sisma che ha colpito l’Emilia Romagna e la Lombardia (2012).
Nel 1999 sono stato responsabile del campo profughi di Karavastas, in Albania, curando l’allestimento e il coordinamento unificato della gestione, organizzando la carovana che ha riportato alla fine delle ostilita` i 1.200 profughi accolti direttamente in Kosovo, in collaborazione con l’UNHCR.
Giordano De Sanctis
Un’esperienza professionale maturata in settori e ambiti eterogenei. Dopo un master in Marketing e Comunicazione d’impresa, ho alternato periodi di attività professionale in Associazioni occupandomi dell’organizzazione e della gestione di campagne di sensibilizzazione ed eventi sui temi legati all’ambiente, alle dipendenze e al sociale ad altri periodi in cui mi sono occupato in aziende operanti nel mercato dei servizi alle imprese BtoB di comunicazione integrata, progettazione e marketing. Nel 2007 sono stato nominato dal Comune di Roma, Vice-Direttore del Centro Polifunzionale Enea di Roma. Ho partecipato alla realizzazione di un progetto di integrazione e Resettlement del Ministero degli Interni che prevedeva l'inserimento di circa 200 rifugiati (prevalentemente famiglie) nei Comuni di Riace e Caulonia in Calabria.
Dal settembre del 2015 sono entrato a far parte del team della Cooperativa In Migrazione, occupandomi del settore della formazione, della comunicazione on line e della parte amministrativa.