Lo psicologo nei progetti d'accoglienza - Edizione 12

ISCRIZIONI CHIUSE alla Tre giorni di formazione specialistica on line il 17, 18 e 24 Maggio 2024

ISCRIZIONI CHIUSE Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione (la 12ª) del seminario di formazione specificatamente dedicato agli psicologi e agli psicoterapeuti che lavorano o intendono lavorare nei progetti di accoglienza per richiedenti e beneficiari di protezione internazionale, con particolare riferimento ai progetti SAI (ex SIPROIMI-SPRAR) e e nei servizi territoriali rivolti ai migranti.

Un'occasione per passare dalla teoria alla pratica, ricoprendo un ruolo tanto complesso quanto strategico nei percorsi d’accoglienza e inclusione con i migranti forzati.

12ª EDIZIONE ON LINE: Venerdì 17, Sabato 18 e Sabato 24 Maggio 2024

POSTI DISPONIBILI: POSTI ESAURITI (aggiornato al 4 Aprile 2024)

Tre giornate di formazione e confronto intensivo per acquisire competenze specifiche e metodologie utili a sviluppare un efficace servizio di assistenza psicologica in un progetto d'accoglienza, attraverso interventi mirati alla corretta presa in carico delle vulnerabilità e alla valorizzazione delle risorse e le potenzialità degli individui nei contesti comunitari.

SCARICA IL PROGRAMMA E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (editabile on line)

I progetti territoriali SAI possono riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore.
Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.

Il seminario prenderà in esame diversi punti fondamentali per lo psicologo che lavora, o intende lavorare, nella relazione d’aiuto rivolta ai migranti forzati.

Costruire la relazione con l'ospite in un contesto di personalizzazione dell'accoglienza:
• sviluppare progetti diversi per persone diverse;
• come presentarsi all'ospite;
• l’analisi della domanda e delle aspettative;
• il lavoro sulla motivazione.

Costruire l’identità dello psicologo:
• lo psicologo all’interno dell’équipe di lavoro e la relazione con i servizi territoriali;
• aspetti facilitanti e ostacolanti il lavoro;
• le competenze psicologiche nel contesto multiculturale;
• la presa in carico psicologica;

• il riconoscimento e la gestione del trauma;
• tutti i potenziali ulteriori terreni d’azione dello psicologo;

Il colloquio:
• la strutturazione del setting e le diverse tipologie di colloquio (motivazionale, di sostegno, bilancio di competenze, colloquio formale e informale);
• modalità concrete e operative per realizzare il colloquio.

La diagnosi psicologica e la relazione come aspetti della competenza dello psicologo:
• il senso e il significato della diagnosi;
• a chi serve, tipologie diagnostiche;

Il DPTS e la relazione diagnostica clinica:
• cosa si scrive e come strutturarla

Affronteremo questi e altri temi calandoci nella realtà quotidiana del lavoro dello psicologo attraverso role playing e presentazione di casi studio reali.

ll seminario ha un costo di 260,00 Euro.

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione alla mail formazione@inmigrazione.it

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (editabile on line)


Alcuni dei Feedback lasciati alle precedenti edizioni:

Un seminario specifico per lo psicologo che lavora nei centri di accoglienza...più unico che raro, grazie mille

Un utilissimo ed empatico seminario, con la possibilità del confronto come risorsa e degli elevati consigli da tenere a cuore oltre che a mente. Forse ciò che serve di più nel nostro lavoro di team. Grazie

Ottima occasione di confronto con altri professionisti che lavorano nel campo dell'accoglienza


La partecipazione al corso consentirà l'accesso esclusivo al Gruppo Facebook dedicato agli Psicologi che lavorano nei progetti di accoglienza. Una Community di professionisti per proseguire le discussioni anche dopo l'aula.

Alla fine del seminario verrà inviato un attestato di partecipazione in formato digitale e il materiale didattico fornito dal docente.

Per informazioni potete scrivere o chiamare lo +39 375 860 4395 (Telefono e WhatsAapp) o scriverci alla mail formazione@inmigrazione.it
 


Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

Accoglienza e vulnerabilità - V Edizione

LGBTQIA+, tratta, disagio mentale, nuclei familiari e mono parentali. ON LINE il 19-21-26-28 Maggio 2025

Corso per accoglienza MSNA e Neo maggiorenni

6ª EDIZIONE ON LINE 14 ore intensive dal 5 MAGGIO 2025

Corso per Coordinatori di progetti d'accoglienza

22ª Edizione del corso di formazione specialistica 14 ore intensive ON LINE dal 5 Maggio 2025

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

Inclusione Lavorativa - IV Edizione

L'autonomia lavorativa: strumenti e strategie per sostenere nel concreto l'autonomia ON LINE dal 18 Marzo 2025

leggi tutto >
Formazione

Webinar Migrazioni e Mass Media – novità 2025

Come è cambiata e si è evoluta la comunicazione dei/nei Mass Media sul tema delle migrazioni negli ultimi anni?

leggi tutto >
Formazione

Corso per Operatore specializzato in accoglienza

DECIMA EDIZIONE ON LINE il 9, 11, 15 e 16 Aprile 2025

leggi tutto >