Bilancio delle competenze e delle risorse nella relazione d'aiuto rivolta ai migranti forzati

La parola lavoro è sempre presente nell’interazione con i migranti, in particolare con i richiedenti asilo e rifugiati. L’ansia di soddisfare questo bisogno primario accresce lo stress e la frustrazione dell’operatore, arrivando a fenomeni di burn out.


Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

La supervisione nei Centri d'Accoglienza

Uno strumento strategico per la qualità dell'accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

Studente teatrante narrante

Storie autentiche in gesti e forme di teatro in una classe L2 di rifugiati

Vai all'archivio

Formazione

Seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - seconda edizione

Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023

leggi tutto >
Formazione

Seminario in Accoglienza dei MSNA e dei Neo maggiorenni QUARTA Edizione

ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023

leggi tutto >
Formazione

Seminario di formazione per Operatore Legale OTTAVA EDIZIONE

ON LINE il 2, 3 e 4 Maggio 2023

leggi tutto >