Uno strumento strategico per la qualità dell'accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati

Lavorare quotidianamente nella relazione d’aiuto nei Centri d’accoglienza rappresenta un’esperienza senza dubbio interessante. Al contempo questo specialistico lavoro può diventare estremamente stressante ed emotivamente usurante.La supervisione proposta da In Migrazione per gestire lo stress previene il burn out, migliorare la qualità della relazione con le persone accolte e l’efficienza del gruppo di lavoro.


Il lessico del corpo in classe

Un percorso di italiano L2, per tutti i livelli e per coltivare la bellezza e il piacere per la ricerca

Il personal tutor

Una figura professionale innovativa nei contesti di accoglienza per richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

Il livello gruppale di relazione d'aiuto con i RAR

Lavorando nel/con il gruppo in contesti d'accoglienza dedicati a richiedenti e beneficiari di protezione internazionale

Studente teatrante narrante

Storie autentiche in gesti e forme di teatro in una classe L2 di rifugiati

Al lavoro con richiedenti asilo e rifugiati

Bilancio delle competenze e delle risorse nella relazione d'aiuto rivolta ai migranti forzati

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

Seminario Vulnerabilità e situazioni complesse - seconda edizione

Innovativo seminario di specializzazione per chi opera in accoglienza. ON LINE dal 30 Maggio 2023

leggi tutto >
Formazione

Seminario in Accoglienza dei MSNA e dei Neo maggiorenni QUARTA Edizione

ON LINE: 16 ore in quattro giornate dal 19 maggio 2023

leggi tutto >
Formazione

Seminario di formazione per Operatore Legale OTTAVA EDIZIONE

ON LINE il 2, 3 e 4 Maggio 2023

leggi tutto >