Seminario in Accoglienza dei MSNA e dei Neo maggiorenni Seconda Edizione

ON LINE dal 22 Febbraio 2022 la nuova edizione del percorso di formazione specialistica

POSTI ESAURITI Aperte le iscrizioni per la seconda edizione del seminario specialistico dedicato a tutti coloro che operano, o che intendono operare, nella relazione d’aiuto verso i Minori Stranieri Non Accompagnati e i Neo-maggiorenni nei progetti di accoglienza, con particolare riferimento alla rete SAI (ex SPRAR-SIPROIMI).

Sedici ore di formazione intensiva per entrare nel merito dei principali temi connessi all’accoglienza di qualità dedicata a questa peculiare tipologia di beneficiari, che presuppone un più alto livello di specializzazione dei gruppi di lavoro impegnati nella relazione d’aiuto.

SCARICA IL PROGRAMMA

ON LINE su piattaforma ZOOM il 22, 26, 28 Febbraio e il 1 Marzo 2022

POSTI ESAURITI

INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

I progetti territoriali SAI potranno riconoscere in rendicontazione i costi per la partecipazione al seminario per un proprio operatore. Leggi la circolare del Servizio Centrale sul riconoscimento di questa spesa.


IL PERCORSO FORMATIVO

Una formazione specialistica che offre, oltre all’acquisizione di nuovi saperi teorici grazie all’intervento di docenti con un forte background (ricercatori, educatori, psicologi e legali), anche un’importante formazione di tipo esperienziale e laboratoriale condotta da operatori professionisti che possono vantare anni di esperienza di lavoro “sul campo”.

Una specializzazione fondamentale per una corretta relazione d’aiuto verso i Minori Stranieri Non Accompagnati e i neo maggiorenni, che vivono una condizione particolarmente complessa, connotata spesso da una pluralità di difficoltà: ragazzi che vivono gli ostacoli tipici del trovarsi in un nuovo contesto, senza il sostegno di una rete familiare, in una fase delicatissima di crescita e sviluppo (preadolescenza e adolescenza).

Un settore, quindi, dove solo un gruppo di lavoro composto da professionisti preparati e ben motivati fa la differenza, sia sulla qualità dei percorsi per l’inclusione che sull’efficacia della relazione d’aiuto.

Il seminario si concentrerà si 6 principali focus tematici, tutti evidentemente interconnessi tra loro:

  • Normativa e procedure di protezione;
  • Principali ragioni delle migrazioni dei MSNA;
  • Ruolo del professionista tra responsabilità, gestione delle emozioni e senso del limite;
  • Aspetti psicologici nell'operare a sostegno degli adolescenti;
  • Aspetti educativi per coinvolgere gli adolescenti nel percorso di crescita e inclusione;
  • Strategie ed aspetti gestionali per una esperienza positiva nella vita comunitaria.
  • A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E COSTI

Il seminario ha un costo di 280,00 Euro

Per iscriversi è necessario scaricare ed inviare, insieme alla copia del bonifico, la scheda di iscrizione debitamente compilata alla mail formazione@inmigrazione.it

Per informazioni potete chiamare lo 06 2323 6255 o scrivere a formazione@inmigrazione.it


Coordinare un progetto di accoglienza di qualità 2024 – DICIANNOVESIMA edizione

ON LINE: 14 ore di formazione in quattro giornate dal 27 Febbraio 2024

Seminario di formazione per Operatore Legale – Edizione 2024

ON LINE il 9, 11, 16 e 18 APRILE 2024

Accoglienza e vulnerabilità – Edizione 2024

ON LINE il 6, 9, 14 e 16 Maggio 2024

Seminario di formazione per Operatore accoglienza SETTIMA EDIZIONE

ON LINE il 12, 14, 19 e 23 Marzo 2024

L'inclusione abitativa e lavorativa nei progetti di accoglienza - novità 2024

Il nuovo seminario di formazione specialistica ON LINE per chi opera nell'accoglienza. Dall' 8 Aprile 2014

Vai all'archivio

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui corsi di formazione, sui progetti e sulle attività di In Migrazione

Vai
Formazione

Seminario di formazione per Operatore Legale DECIMA EDIZIONE

ON LINE il 4, 6 e 11 Dicembre 2023

leggi tutto >
Formazione

Coordinare un progetto di accoglienza di qualità 2024 – DICIANNOVESIMA edizione

ON LINE: 14 ore di formazione in quattro giornate dal 27 Febbraio 2024

leggi tutto >
Formazione

Seminario di formazione per Operatore accoglienza SETTIMA EDIZIONE

ON LINE il 12, 14, 19 e 23 Marzo 2024

leggi tutto >